LA ROCHELLE
FRANCIA, 1461
iracolo Eucaristico di
Il Miracolo Eucaristico di
La Rochelle riguarda la
guarigione istantanea di
un ragazzo muto e paralitico
dall’età di sette anni che dopo
essersi comunicato nella
Messa pasquale del 1461
guarì completamente dalla
paralisi e riacquistò l’uso
della voce. Il documento più
autorevole che descrive
visivamente questo Miracolo
è il quadro-manoscritto
tuttora conservato nella
cattedrale di La Rochelle.
NEUVY SAINT SÉPULCRE
FRANCIA, 1257
Il preziosissimo Sangue di Gesù
Nella chiesa di
Neuvy-Saint-Sépulcre,
nei pressi di Indre, sono
conservate due gocce
del Sangue di Nostro
Signore Gesù Cristo,
raccolte sul Calvario
durante la Passione.
Furono portate in Francia
nel 1257 dal Cardinal
Eudes di ritorno dalla
Terra Santa.
© 2006, Edizioni San Clemente
urante la Pasqua del 1461, la signora
Jehan Leclerc condusse nella chiesa di
San Bartolomeo il figlio dodicenne
Bertrand, che a sette anni era rimasto paralizzato
e muto a causa di una terribile caduta. Al
momento della Santa Comunione, il ragazzo fece
intendere alla madre che voleva ricevere anche lui
Gesù Eucaristia. Inizialmente il sacerdote non
voleva comunicarlo a causa della sua impossibilità
a parlare e quindi a confessarsi. Il giovane però
continuava a supplicare il sacerdote che alla fine
permise al ragazzo di ricevere l’Eucaristia.
Appena Bertrand ricevette
l’Ostia
si sentì come scosso da una forza misteriosa.
Poteva muoversi e parlare, era guarito. Secondo il
documento scritto a mano subito dopo il
Prodigio, le prime parole pronunciate da
Bertrand furono: «Adiutorium nostrum in
nomine Domini!». Il documento più autorevole
che descrive visivamente questo miracolo è il qua-
dro-manoscritto tuttora conservato nella catte-
drale di La Rochelle.
uesta Reliquia, costituita da Sangue
coagulato e puro, perché non mischiato
con acqua o terra, dal 1257 è conservata
in questa chiesa, edificata nella prima metà
dell’anno mille sul modello di quella del Santo
Sepolcro a Gerusalemme. Per onorare la Santa
Reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù, ven-
nero concesse numerose indulgenze. Nel 1621
l’Arcivescovo di Bruges, André Frémiot, per favo-
rirne il culto, fondò la Confraternita del
Preziosissimo Sangue e, due anni dopo, Papa
Gregorio XV accornuove indulgenze ai devoti
del Santo Sangue. Ogni lunedì di Pasqua e il
di luglio di ogni anno vengono celebrate Messe
solenni e processioni per adorare e onorare la
Sacra Reliquia. Molte sono le grazie attribuite
all’invocazione del Santo Sangue di Neuvy-Saint-
Sépulcre
D
La Rochelle
Copia in bianco e nero di una
delle pagine del libro mano-
scritto che descrive il Prodigio
Esterno della chiesa dove
avvenne la prodigiosa guarigione
Reliquia del Preziosissimo Sangue
Interno della Basilica
Basilica di Santo Stefano, Neuvy-
Saint-Sépulcre, fondata nel 1049,
dove è custodita la preziosa Reli-
quia del Santo Sangue di Gesù
Q
in questa chiesa, edificata nella prima metà
dell’anno